Bernardino Baldi "In mechanica Aristotelis problemata exercitationes"
Elio Nenci
Bernardino Baldi "In mechanica Aristotelis problemata exercitationes" - Edition Open Access 2011 - 1 electronic resource (283 p.)
Open Access
_In mechanica Aristotelis problemata exercitationes_, scritte da Bernardino Baldi, vengono ristampate – provviste d'introduzione e commento – come quarto volume della collana _Sources_ della _Max Planck Research Library for the History and Development of Knowledge_, la versione Italiana di _Sources 3_. Il volume è disponibile in internet senza limitazioni d'accesso anche come pubblicazione elettronica _open-access_ all'indirizzo www.edition-open-access.de. Il testo venne pubblicato nel 1621, quattro anni dopo la morte dell’autore. Questo libro appartiene alla lunga tradizione rinascimentale concernente lo studio dei _Problemi Meccanici_ pseudo-aristotelici. A differenza della maggior parte delle altre opere scritte durante il XVI secolo, tuttavia, il testo di Baldi esprime una posizione critica nei confronti dell’approccio teorico presente nelle meccaniche pseudo-aristoteliche. Il testo delle _Exercitationes_ mostra una sistematica applicazione dei principi archimedei alla spiegazione delle questioni discusse nei _Problemi Meccanici_ e, dunque, illustra chiaramente la struttura a forma di patchwork della meccanica preclassica. Il testo, inoltre, presenta lunghe digressioni che ampliano considerevolmente i confini della meccanica. The _Exercitationes_ were first published in 1621, four years after the death of the author. The work belongs to the long tradition of studies on the pseudo-Aristotelian _Mechanical Problems_ developed during the Renaissance but, unlike most other works written during the sixteenth century, it takes a critical position against the theoretical approach of the pseudo-Aristotelian text. The _Exercitationes_ display a systematic application of Archimedean principles to the explanation of the questions discussed in _Mechanical Problems_ illustrating the patchwork character of preclassical mechanics. Moreover, Baldi's work presents lengthy digressions that considerably widen the boundaries of mechanics.
Creative Commons
Italian
9783869319605
early modern period MPRL Edition Open Access mechanics history of science
Bernardino Baldi "In mechanica Aristotelis problemata exercitationes" - Edition Open Access 2011 - 1 electronic resource (283 p.)
Open Access
_In mechanica Aristotelis problemata exercitationes_, scritte da Bernardino Baldi, vengono ristampate – provviste d'introduzione e commento – come quarto volume della collana _Sources_ della _Max Planck Research Library for the History and Development of Knowledge_, la versione Italiana di _Sources 3_. Il volume è disponibile in internet senza limitazioni d'accesso anche come pubblicazione elettronica _open-access_ all'indirizzo www.edition-open-access.de. Il testo venne pubblicato nel 1621, quattro anni dopo la morte dell’autore. Questo libro appartiene alla lunga tradizione rinascimentale concernente lo studio dei _Problemi Meccanici_ pseudo-aristotelici. A differenza della maggior parte delle altre opere scritte durante il XVI secolo, tuttavia, il testo di Baldi esprime una posizione critica nei confronti dell’approccio teorico presente nelle meccaniche pseudo-aristoteliche. Il testo delle _Exercitationes_ mostra una sistematica applicazione dei principi archimedei alla spiegazione delle questioni discusse nei _Problemi Meccanici_ e, dunque, illustra chiaramente la struttura a forma di patchwork della meccanica preclassica. Il testo, inoltre, presenta lunghe digressioni che ampliano considerevolmente i confini della meccanica. The _Exercitationes_ were first published in 1621, four years after the death of the author. The work belongs to the long tradition of studies on the pseudo-Aristotelian _Mechanical Problems_ developed during the Renaissance but, unlike most other works written during the sixteenth century, it takes a critical position against the theoretical approach of the pseudo-Aristotelian text. The _Exercitationes_ display a systematic application of Archimedean principles to the explanation of the questions discussed in _Mechanical Problems_ illustrating the patchwork character of preclassical mechanics. Moreover, Baldi's work presents lengthy digressions that considerably widen the boundaries of mechanics.
Creative Commons
Italian
9783869319605
early modern period MPRL Edition Open Access mechanics history of science
