Il progetto educativo del teatro di Jacques Copeau e l’Educazione alla Teatralitá (Record no. 40297)

MARC details
000 -LEADER
fixed length control field 02350naaaa2200265uu 4500
001 - CONTROL NUMBER
control field https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/57144
005 - DATE AND TIME OF LATEST TRANSACTION
control field 20220219200024.0
020 ## - INTERNATIONAL STANDARD BOOK NUMBER
International Standard Book Number books.xy.486
020 ## - INTERNATIONAL STANDARD BOOK NUMBER
International Standard Book Number 9788897160373
024 7# - OTHER STANDARD IDENTIFIER
Standard number or code 10.4000/books.xy.486
Terms of availability doi
041 0# - LANGUAGE CODE
Language code of text/sound track or separate title Italian
042 ## - AUTHENTICATION CODE
Authentication code dc
100 1# - MAIN ENTRY--PERSONAL NAME
Personal name Marco Miglionico
Relationship auth
245 10 - TITLE STATEMENT
Title Il progetto educativo del teatro di Jacques Copeau e l’Educazione alla Teatralitá
260 ## - PUBLICATION, DISTRIBUTION, ETC.
Name of publisher, distributor, etc. Editore XY.IT
Date of publication, distribution, etc. 2009
506 0# - RESTRICTIONS ON ACCESS NOTE
Terms governing access Open Access
Source of term star
Standardized terminology for access restriction Unrestricted online access
520 ## - SUMMARY, ETC.
Summary, etc. Il magistero pedagogico di Jacques Copeau si è sviluppato attorno al concetto di “rinnovamento dell’uomo nel teatro”; proprio per questo la sua pedagogia teatrale è stata molto importante per aprire la riflessione sul teatro come strumento, tra etica ed estetica, per educare alla creatività. Il testo analizza la Scuola del Vieux Colombier e l’esperienza del Teatro Popolare dei Copiaus e ricostruisce il progetto educativo di Copeau come fonte per la ricerca del Teatro-Educazione. Lo studio, infatti, si confronta con le teoretiche e le metodologie dell’Educazione alla Teatralità in un’analisi che vuole mettere in luce i punti di contatto e di continuità tra i due pensieri. Nel percorso di Jacques Copeau il teatro è diventato pedagogia, aprendosi ad una nuova prospettiva che vede nell’espressione artistica non solo un fine ma un mezzo. L’Educazione alla Teatralità riprende queste considerazioni ponendosi in un’ottica di ricerca e superamento delle stesse: le intuizioni del maestro francese vengono, infatti, rimesse in gioco attraverso una sperimentazione a carattere scientifico che dal teatro si apre ai concetti di “teatralità” ed “arti espressive” e si confronta con le Scienze Umane sul concetto di «attore-persona» e di «arte come veicolo» per la formazione, la crescita e l’espressione dell’uomo.
540 ## - TERMS GOVERNING USE AND REPRODUCTION NOTE
Terms governing use and reproduction All rights reserved
-- http://oapen.org/content/about-rights
546 ## - LANGUAGE NOTE
Language note Italian
653 ## - INDEX TERM--UNCONTROLLED
Uncontrolled term School of the Vieux Colombier
653 ## - INDEX TERM--UNCONTROLLED
Uncontrolled term Copiaus Popular Theater
653 ## - INDEX TERM--UNCONTROLLED
Uncontrolled term pedagogy
856 40 - ELECTRONIC LOCATION AND ACCESS
Host name www.oapen.org
Uniform Resource Identifier <a href="http://books.openedition.org/xy/486">http://books.openedition.org/xy/486</a>
Access status 0
Public note DOAB: download the publication
856 40 - ELECTRONIC LOCATION AND ACCESS
Host name www.oapen.org
Uniform Resource Identifier <a href="https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/57144">https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/57144</a>
Access status 0
Public note DOAB: description of the publication

No items available.