La scuola dove si vede : Cinema ed educazione nell’Italia del primo Novecento (Record no. 45300)

MARC details
000 -LEADER
fixed length control field 02252naaaa2200265uu 4500
001 - CONTROL NUMBER
control field https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/59040
005 - DATE AND TIME OF LATEST TRANSACTION
control field 20220219213600.0
020 ## - INTERNATIONAL STANDARD BOOK NUMBER
International Standard Book Number books.edizionikaplan.1086
020 ## - INTERNATIONAL STANDARD BOOK NUMBER
International Standard Book Number 9788899559304
024 7# - OTHER STANDARD IDENTIFIER
Standard number or code 10.4000/books.edizionikaplan.1086
Terms of availability doi
041 0# - LANGUAGE CODE
Language code of text/sound track or separate title Italian
042 ## - AUTHENTICATION CODE
Authentication code dc
100 1# - MAIN ENTRY--PERSONAL NAME
Personal name Silvio Alovisio
Relationship auth
245 10 - TITLE STATEMENT
Title La scuola dove si vede : Cinema ed educazione nell’Italia del primo Novecento
260 ## - PUBLICATION, DISTRIBUTION, ETC.
Name of publisher, distributor, etc. Edizioni Kaplan
Date of publication, distribution, etc. 2016
506 0# - RESTRICTIONS ON ACCESS NOTE
Terms governing access Open Access
Source of term star
Standardized terminology for access restriction Unrestricted online access
520 ## - SUMMARY, ETC.
Summary, etc. Tra la crisi di fine secolo e la Prima guerra mondiale il cinema diventa anche in Italia un’esperienza sociale diffusa, capace di attirare spettatori di ogni età, genere e classe. Negli stessi anni la scuola italiana prova a rinnovarsi, e la riflessione pedagogica vive una fase di maturazione critica, sviluppando un confronto intenso e profondamente radicato nella società. La scuola che si vede vuole raccontare l’intreccio tra queste due stagioni per molti aspetti straordinarie nella storia dei media e dell’educazione in Italia. La possibilità che le immagini animate assumano un ruolo decisivo nell’azione educativa alimenta un confronto febbrile, animato da ministri giolittiani, massoni, sacerdoti progressisti, liberali conservatori, radicali repubblicani, gesuiti, socialisti, giovani maestre, direttori didattici, professori universitari, giornalisti, economisti ecc. I numerosi interventi sul tema (di cui si propone una rappresentativa selezione) mettono a fuoco i problemi cruciali di un paese che sta costruendo la sua strada verso la modernità, ma non solo: dal dibattito emerge anche una riflessione profonda sul cinema, attenta a raccordare la funzione sociale del medium con la ricerca delle sue specificità espressive.
540 ## - TERMS GOVERNING USE AND REPRODUCTION NOTE
Terms governing use and reproduction All rights reserved
-- http://oapen.org/content/about-rights
546 ## - LANGUAGE NOTE
Language note Italian
653 ## - INDEX TERM--UNCONTROLLED
Uncontrolled term scuola
653 ## - INDEX TERM--UNCONTROLLED
Uncontrolled term istruzione pedagogia
653 ## - INDEX TERM--UNCONTROLLED
Uncontrolled term cinema
856 40 - ELECTRONIC LOCATION AND ACCESS
Host name www.oapen.org
Uniform Resource Identifier <a href="http://books.openedition.org/edizionikaplan/1086">http://books.openedition.org/edizionikaplan/1086</a>
Access status 0
Public note DOAB: download the publication
856 40 - ELECTRONIC LOCATION AND ACCESS
Host name www.oapen.org
Uniform Resource Identifier <a href="https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/59040">https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/59040</a>
Access status 0
Public note DOAB: description of the publication

No items available.