L’imputazione colpevole differenziata : Interferenze tra dolo e colpa alla luce dei principi fondamentali in materia penale (Record no. 48034)
[ view plain ]
| 000 -LEADER | |
|---|---|
| fixed length control field | 04072naaaa2200253uu 4500 |
| 001 - CONTROL NUMBER | |
| control field | https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/69470 |
| 005 - DATE AND TIME OF LATEST TRANSACTION | |
| control field | 20220219222904.0 |
| 020 ## - INTERNATIONAL STANDARD BOOK NUMBER | |
| International Standard Book Number | sg303 |
| 020 ## - INTERNATIONAL STANDARD BOOK NUMBER | |
| International Standard Book Number | 9788869235993 |
| 024 7# - OTHER STANDARD IDENTIFIER | |
| Standard number or code | 10.30682/sg303 |
| Terms of availability | doi |
| 041 0# - LANGUAGE CODE | |
| Language code of text/sound track or separate title | Italian |
| 042 ## - AUTHENTICATION CODE | |
| Authentication code | dc |
| 072 #7 - SUBJECT CATEGORY CODE | |
| Subject category code | L |
| Source | bicssc |
| 100 1# - MAIN ENTRY--PERSONAL NAME | |
| Personal name | Mattheudakis, Matteo Leonida |
| Relationship | auth |
| 245 10 - TITLE STATEMENT | |
| Title | L’imputazione colpevole differenziata : Interferenze tra dolo e colpa alla luce dei principi fondamentali in materia penale |
| 260 ## - PUBLICATION, DISTRIBUTION, ETC. | |
| Name of publisher, distributor, etc. | Bononia University Press |
| Date of publication, distribution, etc. | 20200731 |
| 506 0# - RESTRICTIONS ON ACCESS NOTE | |
| Terms governing access | Open Access |
| Source of term | star |
| Standardized terminology for access restriction | Unrestricted online access |
| 520 ## - SUMMARY, ETC. | |
| Summary, etc. | "Le ipotesi di responsabilità penale in cui è possibile riscontrare una coesistenza di dolo e colpa rappresentano una realtà tutt’altro che eccezionale nell’ordinamento italiano, a dispetto di una tradizione orientata a distinguere radicalmente tra reato doloso e reato colposo. In una prospettiva diacronica e costituzionalmente orientata, l’indagine evidenzia innanzitutto la duplice origine delle fattispecie a imputazione colpevole differenziata, le quali appaiono, non di rado, il frutto del superamento della responsabilità oggettiva in favore della colpa relativamente a una quota dell’illecito e, in buona parte dei restanti casi, il problematico esito di una parziale deformazione strutturale del dolo. L’analisi progredisce muovendo da un approfondimento della preterintenzione, che consente di mettere a fuoco il modello in cui l’imputazione colposa si riferisce a un evento ulteriore rispetto al fatto voluto, per poi passare a considerare le combinazioni di dolo e colpa in cui quest’ultima si rapporta a un elemento diverso dall’evento, come quelle risultanti dalla disciplina dell’ignorantia aetatis nell’ambito dei reati sessuali. L’itinerario si sviluppa mantenendo costante attenzione ad alcuni aspetti, quali l’edificazione della regola cautelare, la limitazione della punibilità a gradi elevati di colpa, la polarizzazione dell’imputazione colpevole differenziata sul dolo o sulla colpa e la proporzione sanzionatoria. Nella parte finale dell’opera viene tracciato un bilancio della ricerca, su cui l’autore fa perno per condensare alcuni spunti che il legislatore potrebbe considerare nell’auspicata prospettiva di riconoscere più esplicitamente e razionalizzare l’imputazione colpevole differenziata, in particolare quella in senso stretto, intesa come combinazione di dolo e colpa interamente attinente alla dimensione della tipicità. Matteo Leonida Mattheudakis è attualmente docente a contratto di diritto penale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna. Dopo la laurea in Giurisprudenza nell’ateneo bolognese, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in diritto penale nell’Università degli Studi di Parma, dove ha continuato a svolgere per alcuni anni attività di ricerca e ha iniziato la propria esperienza didattica. Recentemente è stato titolare di assegno di ricerca in diritto penale presso l’Università di Bologna. Ha svolto diversi periodi di ricerca all’estero, in particolare presso il Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Strafrecht di Friburgo in Brisgovia e presso la McGeorge School of Law di Sacramento (University of the Pacific). È autore di diverse pubblicazioni, anche in riviste scientifiche straniere, concernenti vari ambiti tematici del diritto penale, con particolare attenzione alla responsabilità dei professionisti sanitari. È membro del Comitato di redazione delle riviste L’Indice Penale; Responsabilità medica. Diritto e pratica clinica; Penale. Diritto e Procedura." |
| 540 ## - TERMS GOVERNING USE AND REPRODUCTION NOTE | |
| Terms governing use and reproduction | All rights reserved |
| -- | http://oapen.org/content/about-rights |
| 546 ## - LANGUAGE NOTE | |
| Language note | Italian |
| 650 #7 - SUBJECT ADDED ENTRY--TOPICAL TERM | |
| Topical term or geographic name entry element | Law |
| Source of heading or term | bicssc |
| 856 40 - ELECTRONIC LOCATION AND ACCESS | |
| Host name | www.oapen.org |
| Uniform Resource Identifier | <a href="https://buponline.com/prodotto/limputazione-colpevole-differenziata/">https://buponline.com/prodotto/limputazione-colpevole-differenziata/</a> |
| Access status | 0 |
| Public note | DOAB: download the publication |
| 856 40 - ELECTRONIC LOCATION AND ACCESS | |
| Host name | www.oapen.org |
| Uniform Resource Identifier | <a href="https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/69470">https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/69470</a> |
| Access status | 0 |
| Public note | DOAB: description of the publication |
No items available.
