Rinegoziazione e default rule : Il mantenimento dei contratti esposti a sopravvenienze nella prospettiva de jure condendo (Record no. 48171)

MARC details
000 -LEADER
fixed length control field 02911naaaa2200253uu 4500
001 - CONTROL NUMBER
control field https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/69714
005 - DATE AND TIME OF LATEST TRANSACTION
control field 20220219223146.0
020 ## - INTERNATIONAL STANDARD BOOK NUMBER
International Standard Book Number alph03
020 ## - INTERNATIONAL STANDARD BOOK NUMBER
International Standard Book Number 9788869236082
024 7# - OTHER STANDARD IDENTIFIER
Standard number or code 10.30682/alph03
Terms of availability doi
041 0# - LANGUAGE CODE
Language code of text/sound track or separate title Italian
042 ## - AUTHENTICATION CODE
Authentication code dc
072 #7 - SUBJECT CATEGORY CODE
Subject category code L
Source bicssc
100 1# - MAIN ENTRY--PERSONAL NAME
Personal name De Pamphilis, Matteo
Relationship auth
245 10 - TITLE STATEMENT
Title Rinegoziazione e default rule : Il mantenimento dei contratti esposti a sopravvenienze nella prospettiva de jure condendo
260 ## - PUBLICATION, DISTRIBUTION, ETC.
Name of publisher, distributor, etc. Bononia University Press
Date of publication, distribution, etc. 2020
506 0# - RESTRICTIONS ON ACCESS NOTE
Terms governing access Open Access
Source of term star
Standardized terminology for access restriction Unrestricted online access
520 ## - SUMMARY, ETC.
Summary, etc. "Nella lunga vita di molti contratti, possono verificarsi eventi imprevisti che incrinano l’equilibrio, soprattutto economico, delle reciproche prestazioni. Il discorso intorno al diritto-dovere di rinegoziare gli accordi esposti a sopravvenienze è ormai un tema classico del diritto civile, che rispunta ciclicamente in occasione di eventi di rilevanza mondiale capaci di compromettere la tenuta di innumerevoli contratti in corso. La pandemia di COVID-19 è solo l’ultimo esempio in ordine di tempo. Questa ricerca si propone di individuare il miglior approccio giuseconomico per affrontare il dilemma della rinegoziazione, in prospettiva strutturale, cercando di coniugare le soluzioni proposte dagli interpreti del diritto civile con i contributi di analisi economica del diritto, nella prospettiva della riforma del codice civile italiano e della progressiva armonizzazione del diritto privato europeo e internazionale. In questo percorso, l’individuazione di una regola di default stabile e duratura per un contesto mutevole e multiforme è forse la contraddizione in termini che più vale la pena affrontare. Matteo de Pamphilis, dopo la laurea in Giurisprudenza e il conseguimento del dottorato di ricerca in Diritto civile nell’Università di Bologna, collabora con la stessa Alma Mater come professore a contratto e tutor didattico in materie privatistiche. Negli ultimi anni è stato docente degli insegnamenti in lingua inglese Planning and public intervention in the lifestyle and health sector e Public and private action for the development of services nel corso di laurea magistrale in Wellness culture: sport, health and tourism. È socio aggregato dell’Associazione Civilisti Italiani e svolge la professione di avvocato nel Foro di Bologna, prevalentemente nel settore civile, commerciale e concorsuale."
540 ## - TERMS GOVERNING USE AND REPRODUCTION NOTE
Terms governing use and reproduction Creative Commons
Use and reproduction rights https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Source of term cc
-- https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
546 ## - LANGUAGE NOTE
Language note Italian
650 #7 - SUBJECT ADDED ENTRY--TOPICAL TERM
Topical term or geographic name entry element Law
Source of heading or term bicssc
856 40 - ELECTRONIC LOCATION AND ACCESS
Host name www.oapen.org
Uniform Resource Identifier <a href="https://buponline.com/prodotto/rinegoziazione-e-default-rule/">https://buponline.com/prodotto/rinegoziazione-e-default-rule/</a>
Access status 0
Public note DOAB: download the publication
856 40 - ELECTRONIC LOCATION AND ACCESS
Host name www.oapen.org
Uniform Resource Identifier <a href="https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/69714">https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/69714</a>
Access status 0
Public note DOAB: description of the publication

No items available.