Rotte mediterranee della pittura : Artisti e committenti tra Sardegna e Catalogna nella prima et (Record no. 64072)

MARC details
000 -LEADER
fixed length control field 02710naaaa2200301uu 4500
001 - CONTROL NUMBER
control field https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/58677
005 - DATE AND TIME OF LATEST TRANSACTION
control field 20220220040520.0
020 ## - INTERNATIONAL STANDARD BOOK NUMBER
International Standard Book Number books.pupvd.7536
020 ## - INTERNATIONAL STANDARD BOOK NUMBER
International Standard Book Number 9782354124304
024 7# - OTHER STANDARD IDENTIFIER
Standard number or code 10.4000/books.pupvd.7536
Terms of availability doi
041 0# - LANGUAGE CODE
Language code of text/sound track or separate title Italian
042 ## - AUTHENTICATION CODE
Authentication code dc
100 1# - MAIN ENTRY--PERSONAL NAME
Personal name Mauro Salis
Relationship auth
245 10 - TITLE STATEMENT
Title Rotte mediterranee della pittura : Artisti e committenti tra Sardegna e Catalogna nella prima et
260 ## - PUBLICATION, DISTRIBUTION, ETC.
Name of publisher, distributor, etc. Presses universitaires de Perpignan
Date of publication, distribution, etc. 2015
506 0# - RESTRICTIONS ON ACCESS NOTE
Terms governing access Open Access
Source of term star
Standardized terminology for access restriction Unrestricted online access
520 ## - SUMMARY, ETC.
Summary, etc. La circolazione di uomini, tecnologie, cultura e idee lungo le rotte mediterranee in età moderna è argomento oggetto di numerosi studi. In ambito storico-artistico il dibattito, di portata europea, si è concentrato sulle rotte tra i maggiori centri del Mediterraneo occidentale, i grandi empori commerciali e le grandi capitali da cui i linguaggi artistici si sono diffusi per essere accolti e reinterpretati con tempi e modi differenti a seconda del contesto politico, sociale e culturale di ricezione. In questo libro si offre una panoramica su una delle rotte considerate «minori», quella tra la Sardegna e la Catalogna negli anni della prima età moderna (fine del XV-inizi del XVI secolo). La posizione intermedia tra la penisola italiana e quella iberica ha fatto sì che i porti sardi si configurassero come punti di raccordo dei traffici tra le opposte sponde del Mediterraneo, con una importante circolazione di merci e di maestranze: la varietà e la commistione di esperienze culturali diverse ha contribuito alla formazione di un panorama artistico ricco di contaminazioni, che ha la sua più rilevante manifestazione nei retabli, le grandi pale d’altare composte da più tavole dipinte inserite in una struttura architettonica in legno dorato e decorato. Attraverso l’indagine archivistica condotta sui versanti sardo e catalano, la messa a sistema delle notizie rinvenute e l’attenzione alla coerenza formale dei polittici, si è proceduto all’analisi di alcuni casi studio per cercare di comprendere quali fossero le istanze sottese alla produzione delle opere.
540 ## - TERMS GOVERNING USE AND REPRODUCTION NOTE
Terms governing use and reproduction All rights reserved
-- http://oapen.org/content/about-rights
546 ## - LANGUAGE NOTE
Language note Italian
653 ## - INDEX TERM--UNCONTROLLED
Uncontrolled term route méditerranéenne
653 ## - INDEX TERM--UNCONTROLLED
Uncontrolled term investigation archivistique
653 ## - INDEX TERM--UNCONTROLLED
Uncontrolled term retable
653 ## - INDEX TERM--UNCONTROLLED
Uncontrolled term ère moderne
653 ## - INDEX TERM--UNCONTROLLED
Uncontrolled term reception
653 ## - INDEX TERM--UNCONTROLLED
Uncontrolled term paysage artistique
856 40 - ELECTRONIC LOCATION AND ACCESS
Host name www.oapen.org
Uniform Resource Identifier <a href="http://books.openedition.org/pupvd/7536">http://books.openedition.org/pupvd/7536</a>
Access status 0
Public note DOAB: download the publication
856 40 - ELECTRONIC LOCATION AND ACCESS
Host name www.oapen.org
Uniform Resource Identifier <a href="https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/58677">https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/58677</a>
Access status 0
Public note DOAB: description of the publication

No items available.