Invito alla filosofia (Record no. 74087)
[ view plain ]
| 000 -LEADER | |
|---|---|
| fixed length control field | 02346naaaa2200241uu 4500 |
| 001 - CONTROL NUMBER | |
| control field | https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/50651 |
| 005 - DATE AND TIME OF LATEST TRANSACTION | |
| control field | 20220220074542.0 |
| 020 ## - INTERNATIONAL STANDARD BOOK NUMBER | |
| International Standard Book Number | books.aaccademia.188 |
| 020 ## - INTERNATIONAL STANDARD BOOK NUMBER | |
| International Standard Book Number | 9788897523086 |
| 024 7# - OTHER STANDARD IDENTIFIER | |
| Standard number or code | 10.4000/books.aaccademia.188 |
| Terms of availability | doi |
| 041 0# - LANGUAGE CODE | |
| Language code of text/sound track or separate title | Italian |
| 042 ## - AUTHENTICATION CODE | |
| Authentication code | dc |
| 100 1# - MAIN ENTRY--PERSONAL NAME | |
| Personal name | Friedrich W.J. Schelling |
| Relationship | auth |
| 245 10 - TITLE STATEMENT | |
| Title | Invito alla filosofia |
| 260 ## - PUBLICATION, DISTRIBUTION, ETC. | |
| Name of publisher, distributor, etc. | Accademia University Press |
| 506 0# - RESTRICTIONS ON ACCESS NOTE | |
| Terms governing access | Open Access |
| Source of term | star |
| Standardized terminology for access restriction | Unrestricted online access |
| 520 ## - SUMMARY, ETC. | |
| Summary, etc. | Nell’assoluta attualità dell’esistente, che precede ogni possibile concettualizzazione dell’essere, risiede quel contrasto apparentemente ineliminabile fra necessità e libertà che – in intima connessione al dissidio tra realismo e idealismo – sta alla base del progetto filosofico della modernità e della crisi che ne è seguita. Un contrasto essenziale senza esperire il quale non è possibile fare filosofia – prospettando le possibili vie d’uscita dalle molteplici forme del nichilismo contemporaneo –, e che costituisce l’attualità filosofica di Schelling, dalla quale occorre ancora oggi prendere avvio. «Certo un’esposizione dogmatica della filosofia potrebbe essere più comprensibile, ma lo scopo di chi vuole insegnare la filosofia non può mai essere quello di presentare i suoi risultati. Chi possiede i risultati, non possiede con ciò la filosofia stessa. Essi sono solo frutti colti dall’albero che marciscono tra le mani. Tra chi insegna meramente i risultati e chi invece insegna la filosofia vi è lo stesso rapporto che esiste tra chi distribuisce l’oro nella sua sostanza e chi dell’oro insegna direttamente la fabbricazione. La filosofia è la più alta alchimia spirituale. Dalle scorie produce il puro oro così come ciò che è afferrato dallo spirito del vero artista viene per così dire purificato attraverso il fuoco» (F.W.J. Schelling). |
| 540 ## - TERMS GOVERNING USE AND REPRODUCTION NOTE | |
| Terms governing use and reproduction | Creative Commons |
| Use and reproduction rights | https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ |
| Source of term | cc |
| -- | https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ |
| 546 ## - LANGUAGE NOTE | |
| Language note | Italian |
| 653 ## - INDEX TERM--UNCONTROLLED | |
| Uncontrolled term | idealism |
| 856 40 - ELECTRONIC LOCATION AND ACCESS | |
| Host name | www.oapen.org |
| Uniform Resource Identifier | <a href="http://books.openedition.org/aaccademia/188">http://books.openedition.org/aaccademia/188</a> |
| Access status | 0 |
| Public note | DOAB: download the publication |
| 856 40 - ELECTRONIC LOCATION AND ACCESS | |
| Host name | www.oapen.org |
| Uniform Resource Identifier | <a href="https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/50651">https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/50651</a> |
| Access status | 0 |
| Public note | DOAB: description of the publication |
No items available.
