Sistemi di gestione economica e alimentazione nelle comunità dell’età del Bronzo con particolare riferimento all’Italia settentrionale (Record no. 75718)

MARC details
000 -LEADER
fixed length control field 02687naaaa2200253uu 4500
001 - CONTROL NUMBER
control field https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/69598
005 - DATE AND TIME OF LATEST TRANSACTION
control field 20220220082240.0
020 ## - INTERNATIONAL STANDARD BOOK NUMBER
International Standard Book Number disciarche27
020 ## - INTERNATIONAL STANDARD BOOK NUMBER
International Standard Book Number 9788869237089
024 7# - OTHER STANDARD IDENTIFIER
Standard number or code 10.30682/disciarche27
Terms of availability doi
041 0# - LANGUAGE CODE
Language code of text/sound track or separate title Italian
042 ## - AUTHENTICATION CODE
Authentication code dc
072 #7 - SUBJECT CATEGORY CODE
Subject category code HD
Source bicssc
100 1# - MAIN ENTRY--PERSONAL NAME
Personal name Debandi, Florencia Inés
Relationship auth
245 10 - TITLE STATEMENT
Title Sistemi di gestione economica e alimentazione nelle comunità dell’età del Bronzo con particolare riferimento all’Italia settentrionale
260 ## - PUBLICATION, DISTRIBUTION, ETC.
Name of publisher, distributor, etc. Bononia University Press
Date of publication, distribution, etc. 20210318
506 0# - RESTRICTIONS ON ACCESS NOTE
Terms governing access Open Access
Source of term star
Standardized terminology for access restriction Unrestricted online access
520 ## - SUMMARY, ETC.
Summary, etc. "Negli ultimi anni il tema dell’alimentazione è stato oggetto di grande interesse e di dibattito tra il grande pubblico e presso la comunità scientifica. Tuttavia, raramente gli studi sull’alimentazione antica (con particolare riferimento all’Italia) si inoltrano indietro nel tempo fino alla preistoria. Nel tentativo di colmare questa lacuna, il presente volume affronta nel dettaglio le tematiche legate alla modalità di approvvigionamento, produzione e consumo dei cibi, affidandosi alle evidenze offerte dalla cultura materiale e dai resti palebiologici. La ricerca ha preso in esame le risorse alimentari disponibili durante l’età del Bronzo e, approfondendo le modalità di gestione da parte delle comunità di villaggio, si propone di contribuire alla ricostruzione delle dinamiche del popolamento, con particolare riferimento all’Italia settentrionale. La visione di insieme delle risorse vegetali e animali sfruttate nell’età del Bronzo è arricchita da un approccio multidisciplinare che analizza i resti archeologici (reperti e contesti), le fonti classiche, i dati etnografici, le applicazioni di archeologia sperimentale per arrivare a ricostruire le basi della dieta e le modalità di preparazione e consumo alimentare. L’approccio sperimentale infine propone un modello di ricostruzione nello spazio e nel tempo delle strategie di sussistenza e della pianificazione nella gestione delle risorse, che caratterizzano l’organizzazione sociale e territoriale del popolamento nell’età del Bronzo."
540 ## - TERMS GOVERNING USE AND REPRODUCTION NOTE
Terms governing use and reproduction All rights reserved
-- http://oapen.org/content/about-rights
546 ## - LANGUAGE NOTE
Language note Italian
650 #7 - SUBJECT ADDED ENTRY--TOPICAL TERM
Topical term or geographic name entry element Archaeology
Source of heading or term bicssc
856 40 - ELECTRONIC LOCATION AND ACCESS
Host name www.oapen.org
Uniform Resource Identifier <a href="https://buponline.com/prodotto/sistemi-di-gestione-economica-e-alimentazione-nelle-comunita-delleta-del-bronzo-con-particolare-riferimento-allitalia-settentrionale/">https://buponline.com/prodotto/sistemi-di-gestione-economica-e-alimentazione-nelle-comunita-delleta-del-bronzo-con-particolare-riferimento-allitalia-settentrionale/</a>
Access status 0
Public note DOAB: download the publication
856 40 - ELECTRONIC LOCATION AND ACCESS
Host name www.oapen.org
Uniform Resource Identifier <a href="https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/69598">https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/69598</a>
Access status 0
Public note DOAB: description of the publication

No items available.