Amazon cover image
Image from Amazon.com

La tutela penale del capitale sociale nelle società per azioni

By: Material type: ArticleArticlePublication details: Firenze University Press 2007Description: 1 electronic resource (294 p.)ISBN:
  • 978-88-8453-537-5
  • 9788884535375
Subject(s): Online resources: Summary: Tra i reati societari del Titolo XI, Libro V c.c. le fattispecie poste a tutela del capitale sociale non hanno goduto di grande attenzione in dottrina nel corso degli anni. Anche dopo l'entrata in vigore del d.lgs. 11 aprile 2002, n. 61, recante la «Disciplina degli illeciti penali e amministrativi riguardanti le societ&agrave; commerciali», la considerazione delle incriminazioni <em>de quibus</em> &egrave; stata episodica, probabilmente perch&eacute; la riflessione della maggioranza degli interpreti si &egrave; spesso polarizzata sulle false comunicazioni sociali. Lo studio di Gianfranco Martiello, poste le irrinunciabili premesse sulla natura e sulle rilevanti funzioni che il capitale sociale svolge sia per la societ&agrave; sia per i terzi, si prefigge di offrire uno sguardo di insieme sul sistema di tutela penale dello stesso, interrogandosi sulle scelte politico-criminali del riformatore, sul delicato coordinamento con la successiva normativa civile delle S.p.A. ed evidenziando continuit&agrave; e discontinuit&agrave; rispetto alla previgente disciplina penale.
Item type:
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
Star ratings
    Average rating: 0.0 (0 votes)
No physical items for this record

Open Access star Unrestricted online access

Tra i reati societari del Titolo XI, Libro V c.c. le fattispecie poste a tutela del capitale sociale non hanno goduto di grande attenzione in dottrina nel corso degli anni. Anche dopo l'entrata in vigore del d.lgs. 11 aprile 2002, n. 61, recante la «Disciplina degli illeciti penali e amministrativi riguardanti le societ&agrave; commerciali», la considerazione delle incriminazioni <em>de quibus</em> &egrave; stata episodica, probabilmente perch&eacute; la riflessione della maggioranza degli interpreti si &egrave; spesso polarizzata sulle false comunicazioni sociali. Lo studio di Gianfranco Martiello, poste le irrinunciabili premesse sulla natura e sulle rilevanti funzioni che il capitale sociale svolge sia per la societ&agrave; sia per i terzi, si prefigge di offrire uno sguardo di insieme sul sistema di tutela penale dello stesso, interrogandosi sulle scelte politico-criminali del riformatore, sul delicato coordinamento con la successiva normativa civile delle S.p.A. ed evidenziando continuit&agrave; e discontinuit&agrave; rispetto alla previgente disciplina penale.

Creative Commons https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ cc https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

There are no comments on this title.

to post a comment.
Share