3.1 Etica di impresa

By: Contributor(s): Material type: ArticleArticleLanguage: Italian Publication details: Firenze University Press 2006ISBN:
  • OAPEN_356380
  • 8884534313
Subject(s): Online resources: Summary: This book proposes theoretical reflections, tools and techniques for a business ethic that aims at the construction of social welfare. A correct connotation of business ethics is seen in its role of interface between the ontology of the "enterprise phenomenon" and the social ethics of its operation. The book upholds the theory that business development can be such only if it leads to the emancipation of the persons affected by the same. A development in which, that is, it is not only the economic results that have bearing, but above all the way in which they are obtained and exploited. In enterprise, too, priority should hence be given to a practice implemented in a conscientious manner which enhances the complete development of the persons involved, whether they are workers or consumers.Summary: Il libro propone riflessioni teoriche, strumenti e tecniche per un'etica d'impresa che miri alla costruzione di un benessere sociale. Una corretta connotazione dell'etica d'impresa viene vista nel suo ruolo di interfaccia tra ontologia del "fenomeno impresa" e deontologia sociale del suo operare e si sostiene che lo sviluppo di impresa può essere tale solo se induce l'emancipazione delle persone con cui viene a contatto. Uno sviluppo in cui, cioè, non pesano solo i risultati economici, ma soprattutto il modo di realizzali e di fruirli. Anche nell'impresa la priorità è dunque colta nel senso di una prassi attuata con coscienza e che faciliti il pieno sviluppo delle persone, lavoratori o consumatori che siano.
Item type:
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
Star ratings
    Average rating: 0.0 (0 votes)
No physical items for this record

Open Access star Unrestricted online access

This book proposes theoretical reflections, tools and techniques for a business ethic that aims at the construction of social welfare. A correct connotation of business ethics is seen in its role of interface between the ontology of the "enterprise phenomenon" and the social ethics of its operation. The book upholds the theory that business development can be such only if it leads to the emancipation of the persons affected by the same. A development in which, that is, it is not only the economic results that have bearing, but above all the way in which they are obtained and exploited. In enterprise, too, priority should hence be given to a practice implemented in a conscientious manner which enhances the complete development of the persons involved, whether they are workers or consumers.

Il libro propone riflessioni teoriche, strumenti e tecniche per un'etica d'impresa che miri alla costruzione di un benessere sociale. Una corretta connotazione dell'etica d'impresa viene vista nel suo ruolo di interfaccia tra ontologia del "fenomeno impresa" e deontologia sociale del suo operare e si sostiene che lo sviluppo di impresa può essere tale solo se induce l'emancipazione delle persone con cui viene a contatto. Uno sviluppo in cui, cioè, non pesano solo i risultati economici, ma soprattutto il modo di realizzali e di fruirli. Anche nell'impresa la priorità è dunque colta nel senso di una prassi attuata con coscienza e che faciliti il pieno sviluppo delle persone, lavoratori o consumatori che siano.

Creative Commons https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/ cc https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/

Italian

There are no comments on this title.

to post a comment.
Share