Critica sociale e individuazione
Material type:
ArticlePublication details: Firenze University Press 2004Description: 1 electronic resource (118 p.)ISBN: - 88-8453-184-5
- 8884531845
Open Access star Unrestricted online access
Il processo d'individuazione (secondo Jung) ha lo scopo di liberarci da quello che non fa per noi, di spogliarci delle incrostazioni, delle mode. Tale processo non dovrebbe essere, d'altra parte, prerogativa dello sviluppo della persona: dovrebbe invece estendersi, come modello, allo sviluppo del lavoro di critica socioculturale, nel senso che noi dovremmo essere capaci di individuare le caratteristiche proprie di ogni fenomeno collettivo. Per mezzo dell'attenzione alle suggestioni offerte dalla cronaca, dalla politica, dalla psicologia sociale, dalla narrativa, e dal cinema, i testi raccolti in questo volume, mettono in scena tale progetto – articolare l'individuazione con la critica sociale – per tentare di allentare le pastoie che impediscono di stare davanti ai fatti nuovi e strani senza paragonarli e riferirsi ai fatti vecchi, consueti, abituali, scontati.
Creative Commons https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ cc https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
There are no comments on this title.
