TY - GEN AU - Schmiderer,Katrin AU - Zanasi,Lorenzo AU - Konecny,Christine AU - Autelli,Erica TI - Facciamo bella figura! : 8 task fraseodidattici per studenti di italiano L2/LS Con una prefazione e con la consulenza scientifica di Barbara Hinger SN - 99106-045-1 PY - 2021/// CY - Innsbruck PB - innsbruck university press KW - Language teaching & learning (other than ELT) KW - bicssc KW - Language teaching theory & methods KW - Educational: Languages other than English KW - Italian; Language Acquistion; Educational Material N1 - Open Access N2 - "“Facciamo bella figura! 8 task fraseodidattici per studenti di italiano L2/LS” offers: • eight learning sequences designed to prepare students for communicative real-life tasks. • a narrative throughout all units inviting learners to accompany Lena, the textbook's protagonist, during her stay in Bologna; • a wide variety of authentic input (audio, video, written texts) to be used as an inspiration for the tasks; • a focus on phraseological expressions integrated in every task and accompanied by a multilingual glossary; • an introductory chapter and a learning diary to strengthen learner autonomy and provide guidance for the process of Italian language acquisition; • various (inter)cultural contents on life in Bologna experienced by different individuals. consists of: • a student’s book, including audio and video files; • a teacher’s guide. “Facciamo bella figura! 8 task fraseodidattici per studenti di italiano L2/LS” propone • otto sequenze didattiche concepite per preparare gli studenti a svolgere compiti comunicativi che si ispirano alla loro vita reale; • un filo conduttore tematico presente in tutte le unità che permette agli studenti di accompagnare Lena, la protagonista del libro, durante il suo soggiorno a Bologna; • una grande varietà di input autentici (audio, video, testi scritti) da usare come ispirazione per i task; • un focus sulle espressioni fraseologiche integrato in ogni unità e accompagnato da un glossario multilingue; • un capitolo introduttivo e un diario di apprendimento per stimolare l’autonomia degli studenti e accompagnarli nel loro processo di acquisizione della lingua italiana; • svariati contenuti (inter)culturali sulla vita a Bologna e la convivenza tra individui diversi. è composto da: • un libro dello studente, inclusi file audio e video; • una guida pedagogica per l’insegnante." UR - https://library.oapen.org/bitstream/20.500.12657/51166/1/10.15203-99106-045-1.pdf UR - https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/72551 ER -