TY - GEN AU - Nicola Spinosi TI - Critica sociale e individuazione SN - 88-8453-184-5 PY - 2004/// PB - Firenze University Press KW - Comportamento sociale KW - Società KW - Psicologia KW - Psicologia sociale KW - Carl Jung N1 - Open Access N2 - Il processo d'individuazione (secondo Jung) ha lo scopo di liberarci da quello che non fa per noi, di spogliarci delle incrostazioni, delle mode. Tale processo non dovrebbe essere, d'altra parte, prerogativa dello sviluppo della persona: dovrebbe invece estendersi, come modello, allo sviluppo del lavoro di critica socioculturale, nel senso che noi dovremmo essere capaci di individuare le caratteristiche proprie di ogni fenomeno collettivo. Per mezzo dell'attenzione alle suggestioni offerte dalla cronaca, dalla politica, dalla psicologia sociale, dalla narrativa, e dal cinema, i testi raccolti in questo volume, mettono in scena tale progetto – articolare l'individuazione con la critica sociale – per tentare di allentare le pastoie che impediscono di stare davanti ai fatti nuovi e strani senza paragonarli e riferirsi ai fatti vecchi, consueti, abituali, scontati UR - https://www.fupress.com/redir.ashx?RetUrl=329_23162.pdf UR - https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/44277 ER -