La tecnologia della parola. Didattica inclusiva e lettura

By: Material type: ArticleArticleLanguage: Italian Publication details: FrancoAngeli 2016Subject(s): Online resources: Summary: The subject of this volume are the problems related to the acquisition of instrumental literacy skills in primary school. Starting from the analysis of the results from OCSE PISA and IEA Pirls, the work relates the development of reading automatism with the trends highlighted by the two surveys; presents the didactics as the methodology for the development of reading automatism; propose a set of technological tools to support the acquisition of instrumental literacy.Summary: Le problematiche connesse all'acquisizione della competenza di lettura strumentale all'interno della scuola primaria. Muovendo dall'analisi dei risultati delle indagini OCSE PISA e IEA Pirls, il testo mette in relazione lo sviluppo dell'automatismo di lettura con i trend evidenziati dalle due indagini; presenta la didattica semplessa quale metodologia per lo sviluppo dell'automatismo di lettura; propone una rassegna degli strumenti tecnologici per il supporto all'acquisizione della lettura strumentale.
Item type:
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
Star ratings
    Average rating: 0.0 (0 votes)
No physical items for this record

Open Access star Unrestricted online access

The subject of this volume are the problems related to the acquisition of instrumental literacy skills in primary school. Starting from the analysis of the results from OCSE PISA and IEA Pirls, the work relates the development of reading automatism with the trends highlighted by the two surveys; presents the didactics as the methodology for the development of reading automatism; propose a set of technological tools to support the acquisition of instrumental literacy.

Le problematiche connesse all'acquisizione della competenza di lettura strumentale all'interno della scuola primaria. Muovendo dall'analisi dei risultati delle indagini OCSE PISA e IEA Pirls, il testo mette in relazione lo sviluppo dell'automatismo di lettura con i trend evidenziati dalle due indagini; presenta la didattica semplessa quale metodologia per lo sviluppo dell'automatismo di lettura; propone una rassegna degli strumenti tecnologici per il supporto all'acquisizione della lettura strumentale.

Creative Commons by-nc-nd/3.0/it/legalcode cc http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/legalcode

Italian

There are no comments on this title.

to post a comment.
Share