000 02914naaaa2200277uu 4500
001 https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/71119
005 20220219182706.0
020 _acasagrande-811-8
020 _a9788877138118
024 7 _a10.35263/casagrande-811-8
_cdoi
041 0 _aItalian
042 _adc
100 1 _aChiesi Ermotti, Francesca
_4auth
245 1 0 _aLe Alpi in movimento : icende del casato dei mercanti migranti Pedrazzini di Campo Vallemaggia (XVIII s.)
260 _aBellinzona
_bEdizioni Casagrande
_c2019
506 0 _aOpen Access
_2star
_fUnrestricted online access
520 _aSeguendo gli itinerari di altri emigranti originari dei baliaggi svizzeri a sud delle Alpi, che si dirigevano verso centri del Sacro Romano Impero Germanico, a inizio Settecento membri del casato Pedrazzini di Campo Vallemaggia si spinsero fino nella città di Kassel, dove fondarono un negozio di prodotti coloniali. Sotto l’insegna «Gaspard Pedrazzini & Fils» nacque così un’attività imprenditoriale di successo destinata a durare per più di un secolo fino agli anni 1830. L’indagine sulle vicende dei mercanti migranti si basa sullo spoglio di un ricco archivio familiare, un unicum nel panorama alpino, la cui documentazione inedita è composta soprattutto da corrispondenza. Le fonti attestano come per i Pedrazzini il villaggio alpino e il centro di emigrazione non costituissero due momenti separati, bensì due poli interdipendenti di un unico sistema. La reputazione e l’agiatezza raggiunte a Kassel andarono infatti a confermare nel tempo la loro appartenenza alla comunità natia, dove essi assunsero un ruolo di peso quali esponenti del notabilato locale, divenendo interlocutori rispettati dalle autorità balivali ed elvetiche. I loro possedimenti nei baliaggi sudalpini, la rete creditizia, il mecenatismo, le caratteristiche del loro insediamento a Campo con l’edificazione delle imponenti dimore gentilizie, sono tutti indizi di un investimento considerevole nel luogo d’origine. Da tale radicamento trasse a sua volta slancio e vigore l’avventura imprenditoriale dei Pedrazzini nella città tedesca, in un continuo interscambio che invita a riconsiderare l’opposizione tra mobilità e appartenenza.
536 _aSchweizerischer Nationalfonds zur Förderung der Wissenschaftlichen Forschung
540 _aCreative Commons
_fhttps://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
_2cc
_4https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
546 _aItalian
653 _aHistoire de la Suisse d'Ancien Régime
653 _aMigrations d'époque moderne
653 _aHistoire de la famille
856 4 0 _awww.oapen.org
_uhttps://library.oapen.org/bitstream/20.500.12657/49957/1/9788877138118.pdf
_70
_zDOAB: download the publication
856 4 0 _awww.oapen.org
_uhttps://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/71119
_70
_zDOAB: description of the publication
999 _c35299
_d35299