000 02107naaaa2200265uu 4500
001 https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/60530
005 20220219221056.0
020 _abooks.xy.606
020 _a9788897160366
024 7 _a10.4000/books.xy.606
_cdoi
041 0 _aItalian
042 _adc
100 1 _aPaola Mecarelli
_4auth
245 1 0 _aIl Teatro Polifonico : Storia della scrittura drammatica nel madrigale italiano del Cinquecento
260 _bEditore XY.IT
_c2015
506 0 _aOpen Access
_2star
_fUnrestricted online access
520 _aLa polifonia vocale del Cinquecento è un mondo musicale e letterario in cui confluiscono tutti i contrassegni del Rinascimento che ha nel madrigale la sua forma più duttile e affascinante, e dove trovano posto richiami di ogni genere fra i quali il singolare percorso di una disposizione drammatica implicita, quasi congenitamente. Sotterranei fermenti portano il genere musicale madrigalistico ad affermarsi -in un certo momento- anche come piccolo modello teatrico. Questo si deve alla vocazione di alcuni compositori di madrigali, i quali tuttavia non hanno mai voluto (o forse non hanno osato) codificare ufficialmente queste loro opere, prudentemente presentate in luoghi raccolti e non ufficiali e rapidamente dimenticate per la loro inattualità: sono infatti gli anni in cui si sviluppa la poetica dell’opera in musica. Pertanto la tradizione rappresentativa all’interno della polifonia vocale sarebbe stata quasi occultata se Adriano Banchieri, con la sua poliedrica personalità, non l’avesse disciplinata attraverso la sua produzione contrappuntistica. Come la punta di un iceberg, egli ne ha rivelato l’esistenza.
540 _aAll rights reserved
_4http://oapen.org/content/about-rights
546 _aItalian
653 _aXVI century
653 _amadrigals
653 _apolyphony
856 4 0 _awww.oapen.org
_uhttp://books.openedition.org/xy/606
_70
_zDOAB: download the publication
856 4 0 _awww.oapen.org
_uhttps://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/60530
_70
_zDOAB: description of the publication
999 _c47105
_d47105