000 02158naaaa2200289uu 4500
001 https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/47644
005 20220219222256.0
020 _abooks.res.939
020 _a9788878855243
024 7 _a10.4000/books.res.939
_cdoi
041 0 _aItalian
042 _adc
100 1 _aFederica Gregoratto
_4auth
700 1 _aJohn Dewey
_4auth
245 1 0 _aFilosofia sociale e politica : Lezioni in Cina (1919-1920)
260 _bRosenberg & Sellier
506 0 _aOpen Access
_2star
_fUnrestricted online access
520 _aLe lezioni tenute da John Dewey a Pechino nel 1919-1920, presentate qui per la prima volta in forma completa al pubblico italiano, costituiscono un documento prezioso per gettare luce su uno degli aspetti più intricati e intriganti, ma ancora meno discussi, dell’opera del filosofo americano, ovvero la sua filosofia sociale. Nelle lezioni in Cina, Dewey delinea un nuovo tipo di filosofia (“terza filosofia”), in grado non solo di capire le trasformazioni del presente, ma anche e soprattutto di farvi fronte e provare a orientarle. Per dimostrarsi all’altezza di tale compito, filosofe e filosofi devono allora abbandonare il cielo delle astrazioni concettuali e calarsi nella fitta trama dei conflitti sociali, imparare a decifrare le prospettive dei gruppi subalterni e oppressi, superare sia il desiderio di conservare lo status quo sia l’impulso di creare un ordine socio-politico completamente nuovo. Alla luce di queste considerazioni, anche la teoria politica deweyana, in particolare la sua visione della democrazia, ne risulta rinnovata e arricchita.
540 _aCreative Commons
_fhttps://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
_2cc
_4https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
546 _aItalian
653 _asocial conflict
653 _apolitical theory
653 _asocial philosophy
653 _ademocracy
856 4 0 _awww.oapen.org
_uhttp://books.openedition.org/res/939
_70
_zDOAB: download the publication
856 4 0 _awww.oapen.org
_uhttps://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/47644
_70
_zDOAB: description of the publication
999 _c47696
_d47696