| 000 | 02257naaaa2200289uu 4500 | ||
|---|---|---|---|
| 001 | https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/54939 | ||
| 005 | 20220219223927.0 | ||
| 020 | _abooks.res.4988 | ||
| 020 | _a9788878856219 | ||
| 024 | 7 |
_a10.4000/books.res.4988 _cdoi |
|
| 041 | 0 | _aItalian | |
| 042 | _adc | ||
| 100 | 1 |
_aBarbara Mapelli _4auth |
|
| 245 | 1 | 0 | _aNuove intimità : Strategie affettive e comunitarie nel pluralismo contemporaneo |
| 260 | _bRosenberg & Sellier | ||
| 506 | 0 |
_aOpen Access _2star _fUnrestricted online access |
|
| 520 | _aNel tempo in cui viviamo, le diverse soggettività sessuali o di genere, i vissuti della propria e altrui "diversità", anche da parte di chi si colloca nella cosiddetta "normalità", modificano i contesti e creano nuovi modelli affettivi e comunitari, alternativi a quelli proposti dalla prepotenza della consuetudine. Nel volume si discutono nuove possibilità di esistenza o resistenza attraverso l’invenzione di trasformazioni che riguardano i luoghi del privato o dell’intimità, ma che possono ispirare passaggi anche nella sfera pubblica. Riflessioni di ordine generale e teorico si alternano con narrazioni e testimonianze, lunghe interviste e stralci letterari. Con la convinzione che le storie narrate da singoli e singole possiedono la capacità di suscitare memoria e desideri, di reinventarli anche per altri e altre. Racconti di vita che generano altri racconti, in cui qualcosa del passato sembra ancora esistere e qualcosa sta iniziando o è già iniziato, ma si stenta a riconoscerlo e si teme di nominarlo. E di fronte al quale siamo tutte e tutti chiamati ad avere un’attitudine attiva, più interessati e interessate a capire che a giudicare. | ||
| 540 |
_aCreative Commons _fhttps://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ _2cc _4https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ |
||
| 546 | _aItalian | ||
| 653 | _aintimacy | ||
| 653 | _asubjectivity | ||
| 653 | _agender | ||
| 653 | _apublic sphere | ||
| 653 | _aaffective models | ||
| 856 | 4 | 0 |
_awww.oapen.org _uhttp://books.openedition.org/res/4988 _70 _zDOAB: download the publication |
| 856 | 4 | 0 |
_awww.oapen.org _uhttps://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/54939 _70 _zDOAB: description of the publication |
| 999 |
_c48543 _d48543 |
||