000 02647naaaa2200253uu 4500
001 https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/52461
005 20220219223931.0
020 _abooks.edizionikaplan.947
020 _a9788899559298
024 7 _a10.4000/books.edizionikaplan.947
_cdoi
041 0 _aItalian
042 _adc
100 1 _aSilvio Alovisio
_4auth
245 1 0 _aL’occhio sensibile : Cinema e scienze della mente nell’Italia del primo Novecento
260 _bEdizioni Kaplan
_c2013
506 0 _aOpen Access
_2star
_fUnrestricted online access
520 _aTra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento il sistema dei media e il sapere neuroscientifico vivono un comune destino di epocale modernizzazione: da un lato, il cinema si afferma rapidamente come la più popolare esperienza comunicativa e spettacolare dell’Occidente, dall’altro gli sviluppi della ricerca neurologica, psicologica e psichiatrica consolidano la conoscenza dei fenomeni percettivi e mentali. Anche in Italia, così come in Francia, in Germania e negli Stati Uniti, le scienze della mente si mostrano da subito interessate a studiare il cinema e i suoi spettatori. Il nuovo medium è quindi posto al centro di una riflessione scientifica poliforme ma tutt’altro che occasionale: psicologi come Mario Ponzo, Agostino Gemelli, Sante De Sanctis e Cesare Musatti, neurologi come Giuseppe D’Abundo e Liborio Lojacono, fisiologi come Carlo Foà e Mariano Luigi Patrizi, psichiatri come Giuseppe Vidoni, Guglielmo Mondio e Fabio Pennacchi, studiano gli aspetti percettivi ed emozionali della ricezione spettatoriale, il ruolo assunto nella visione in sala dall’illusione di realtà, dalla memoria e dall’attenzione, i problematici effetti psichici e sociali prodotti dal cinema, ma anche le sue promettenti potenzialità pedagogiche. Il presente volume, corredato da un’antologia di testi d’epoca, si propone di offrire un contributo lla conoscenza e allo studio di queste riflessioni della comunità scientifica italiana, maturate in un periodo decisivo non solo per la storia delle scienze psichiche e per la storia del cinema ma anche, e soprattutto, per la problematica costruzione della moderna soggettività novecentesca.
540 _aAll rights reserved
_4http://oapen.org/content/about-rights
546 _aItalian
653 _ascienze della mente
653 _acinema
856 4 0 _awww.oapen.org
_uhttp://books.openedition.org/edizionikaplan/947
_70
_zDOAB: download the publication
856 4 0 _awww.oapen.org
_uhttps://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/52461
_70
_zDOAB: description of the publication
999 _c48549
_d48549