000 02952naaaa2200289uu 4500
001 https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/56681
005 20220220033502.0
020 _abooks.aaccademia.5409
020 _a9788831978811
024 7 _a10.4000/books.aaccademia.5409
_cdoi
041 0 _aItalian
042 _adc
100 1 _aMargherita Amateis
_4auth
700 1 _aEnrico Comba
_4auth
245 1 0 _aLe porte dell’anno: cerimonie stagionali e mascherate animali
260 _bAccademia University Press
506 0 _aOpen Access
_2star
_fUnrestricted online access
520 _aCinquecento anni fa le persone vivevano in un mondo popolato di spiriti, sia buoni che malvagi: demoni e spiriti della foresta e del deserto, ma anche entità che minacciavano la vita quotidiana. Numerose erano anche le entità presenti sul fronte opposto, dominato da Dio, ma popolato da un’infinità di santi, spiriti benevoli, esseri protettori, e così via, che mescolavano disinvoltamente, soprattutto nel mondo popolare delle campagne, temi della religione cristiana dominante con elementi che traevano la loro origine dalle forme religiose pre-cristiane. I carnevali nascono in questo mondo e ne costituiscono parte integrante. Essi rivelano una concezione secondo la quale l’ordine sociale tiene a bada un caos primordiale, che costituisce sia il suo avversario sia la fonte di ogni energia. Lo sforzo necessario per tenere a bada il disordine e mantenere l’ordine della società umana era destinato ad estenuarsi, qualora tale ordine non venisse periodicamente immerso nuovamente nelle energie primordiali del caos per riemergere con forza rinnovata. I carnevali esprimevano tale concezione di un equilibrio precario che doveva essere periodicamente sconvolto e al tempo stesso ritemprato dall’irrompere delle forze del disordine. Nasce così il progetto che sta alla base di questo lavoro: il tentativo di costruire un percorso a ritroso, che porta ad attraversare tempi e civiltà del passato, alla ricerca di una genealogia dei motivi mitici e simbolici che sono identificabili nel sistema delle feste carnevalesche, ma che rivelano una serie di connessioni con molteplici aspetti del passato. Un esercizio di regressione attraverso il tempo, osservando come quei motivi si sono trasformati nel corso delle epoche e delle civiltà, che rivela trasformazioni e continuità, un intreccio complesso di somiglianze e di differenze.
540 _aCreative Commons
_fhttps://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
_2cc
_4https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
546 _aItalian
653 _acarnival
653 _aeligion
653 _aChristianity
653 _aspirituality
856 4 0 _awww.oapen.org
_uhttp://books.openedition.org/aaccademia/5409
_70
_zDOAB: download the publication
856 4 0 _awww.oapen.org
_uhttps://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/56681
_70
_zDOAB: description of the publication
999 _c62685
_d62685