000 01997naaaa2200265uu 4500
001 https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/74856
005 20220220064020.0
020 _asg236
020 _a9788873952527
020 _a9788869238956
024 7 _a10.30682/sg236
_cdoi
041 0 _aItalian
042 _adc
072 7 _aL
_2bicssc
100 1 _aGiovannini, Michele
_4auth
245 1 0 _aAmministrazioni pubbliche e risoluzione alternativa delle controversie
260 _aBologna
_bBononia University Press
_c2007
506 0 _aOpen Access
_2star
_fUnrestricted online access
520 _aL’eccessiva durata dei procedimenti giurisdizionali è problema ampiamente noto all’interno degli ordinamenti giuridici contemporanei, così come è noto il livello di insoddisfazione del cittadino, la cui richiesta di tutela ottiene spesso risposta tardiva. Per far fronte a questa distorsione in termini di garanzia ed attuazione del diritto, molti ordinamenti hanno cominciato a sperimentare tecniche di tutela diverse o alternative rispetto a quella di matrice giudiziaria. Il volume, attraverso lo studio di tali tecniche comunemente definite di ADR (alternative dispute resolution, in particolare conciliazione e arbitrato) ricostruisce i principi generali della risoluzione alternativa delle controversie e, analizzando alcuni istituti tradizionali del diritto amministrativo, ad essa riconduce la nozione stessa di amministrazione giustiziale, ridefinendone le caratteristiche ed i confini.
540 _aCreative Commons
_fhttps://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
_2cc
_4https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
546 _aItalian
650 7 _aLaw
_2bicssc
856 4 0 _awww.oapen.org
_uhttps://buponline.com/prodotto/amministrazioni-pubbliche-e-risoluzione-alternativa-delle-controversie/
_70
_zDOAB: download the publication
856 4 0 _awww.oapen.org
_uhttps://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/74856
_70
_zDOAB: description of the publication
999 _c71156
_d71156