000 01905naaaa2200217uu 4500
001 https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/63052
005 20220220065417.0
020 _a978-88-6655-309-0
020 _a9788866553090
024 7 _a10.36253/978-88-6655-309-0
_cdoi
042 _adc
100 1 _aAngela Orlandi
_4auth
245 1 0 _a«Ora diremo di Napoli». I traffici dell'area campana nei manuali di commercio
260 _bFirenze University Press
_c2012
300 _a1 electronic resource (122 p.)
506 0 _aOpen Access
_2star
_fUnrestricted online access
520 _aQuesto lavoro si propone di colmare alcuni vuoti storiografici riguardanti l'economia e le attività commerciali di Napoli e dei suoi porti satelliti nei decenni a cavallo del Quattrocento utilizzando fonti inconsuete e di difficile uso come le pratiche di mercatura toscane e le tariffe veneziane. All'analisi di quei materiali si è aggiunto lo studio di lettere commerciali spedite al Mercante di Prato da operatori presenti su quelle piazze. Ciò offre due piani di lettura il primo, dei quali riguarda gli aspetti metodologici della ricerca. Dal secondo, quello dei risultati, emerge un quadro particolarmente articolato in cui la regione napoletana appare come un appetibile mercato di sbocco per i panni di lana e i drappi serici confezionati nelle città dell'Italia centro-settentrionale e al tempo stesso un importante mercato di approvvigionamento di alcune materie prime e molte derrate alimentari.
540 _aCreative Commons
_fhttps://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
_2cc
_4https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
856 4 0 _awww.oapen.org
_uhttps://www.fupress.com/redir.ashx?RetUrl=2521_21785.pdf
_70
_zDOAB: download the publication
856 4 0 _awww.oapen.org
_uhttps://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/63052
_70
_zDOAB: description of the publication
999 _c71786
_d71786