| 000 | 01527naaaa2200301uu 4500 | ||
|---|---|---|---|
| 001 | https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/49876 | ||
| 005 | 20220220103809.0 | ||
| 020 | _a9788878854284 | ||
| 020 | _a9788878851689 | ||
| 041 | 0 | _aItalian | |
| 042 | _adc | ||
| 100 | 1 |
_aRino Genovese _4auth |
|
| 245 | 1 | 0 | _aUn illuminismo autocritico |
| 260 |
_bRosenberg & Sellier _c2013 |
||
| 506 | 0 |
_aOpen Access _2star _fUnrestricted online access |
|
| 520 | _aDall’11 settembre 2001 – e, più indietro, dalla caduta del Muro di Berlino nel 1989 – l’Occidente sembra avere smarrito il suo posto e il suo significato nel mondo. Sotto il trauma del cosiddetto terrorismo internazionale si è cacciato in guerre infinite, senza potersi neppure più presentare come il baluardo della libertà e della democrazia. La crescita strabiliante della Cina e degli altri paesi emergenti lo priva in prospettiva della stessa supremazia economica, e i mutamenti politici in at... | ||
| 540 |
_aAll rights reserved _4http://oapen.org/content/about-rights |
||
| 546 | _aItalian | ||
| 653 | _auniversalismo illuministico | ||
| 653 | _asociologia | ||
| 653 | _aglobalizzazione | ||
| 653 | _ateoria sociale | ||
| 653 | _aOccidente | ||
| 653 | _aterrorismo internazionale | ||
| 653 | _afilosofia | ||
| 856 | 4 | 0 |
_awww.oapen.org _uhttp://books.openedition.org/res/145 _70 _zDOAB: download the publication |
| 856 | 4 | 0 |
_awww.oapen.org _uhttps://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/49876 _70 _zDOAB: description of the publication |
| 999 |
_c81787 _d81787 |
||